Nessun prodotto
Pubblicato da: 30/07/2018 19:15:10
Categorie: News
Vi presentiamo oggi alcuni metodi per preparare un buon Tè freddo per l'estate anche se vi ricordiamo che alcuni popoli, come i Touareg o i Berberi, bevono il Tè caldo anche a temperature proibitive. Non si tratta di masochismo o pazzia, il tè bollente provoca l’immediata dilatazione dei vasi sanguigni superficiali, che in questo modo liberano più facilmente il calore attraverso la pelle.
INFUSIONE A CALDO
Partiamo facendo un’infusione con acqua calda abbastanza concentrata, abbattendo poi rapidamente il liquore con il ghiaccio. A differenza dell’infusione a freddo, le catechine, i tannini e gli altri componenti vengono estratti in un modo più equilibrato. Viene però anche completamente estratta la teina presente nel Tè. Il tè freddo infuso a caldo è raccomandato quando si ricerca il sapore deciso del tè o si vogliono mantenere gli aromi naturali dei tè neri o degli Ooolong. Tè raccomandati Darjeeling second flush, Ceylon e gli altri tè neri, tè aromatizzati (in particolare neri), tè oolong, rooibos, tè verdi tostati.
Preparazione
Per preparare 1 litro di tè freddo pesare circa 20gr di foglie, metterle in infusione in 500ml di acqua calda. Attendere il tempo necessario affinché l’infusione sia completa, quindi filtrare in un recipiente a cui sono stati aggiunti in precedenza 300ml di acqua fredda e 200gr di ghiaccio. Lasciare sciogliere il ghiaccio in modo naturale, senza mescolare, quindi raffreddare ulteriormente con altro ghiaccio, quindi servire.
INFUSIONE A FREDDO
E’ un procedimento che conferisce un gusto estremamente delicato e nel contempo persistente. L’infuso può essere conservato in frigorifero per alcuni giorni.
Tè raccomandati Tè aromatizzati (in particolare verdi), tè verdi giapponesi, Darjeeling first flush, tè Oolong a bassa ossidazione, mate, Rooibos.
Preparazione
• Pesare 12/14 gr di foglie per ogni litro di acqua;
• Mettere le foglie in una caraffa coperta e lasciarle in infusione 2/3 ore per un tè verde, 3/4 ore per un Tè nero, un Oolong o un Rooibos. Filtrare e servire aggiungendo ghiaccio a piacere.
INFUSIONE NEL GHIACCIO (METODO GIAPPONESE)
Questa tecnica richiede un tempo più lungo ma fornisce un gusto raffinato, ideale per i migliori tè gyokuro e sencha. Il risultato è un tè con poca teina (la quantità maggiore viene estratta nell’infusione a caldo).
Preparazione
• Versare 7-8 gr di tè nella teiera;
• Riempire la teiera di ghiaccio;
• Aspettare che il ghiaccio si sciolga naturalmente a temperatura ambiente (senza scaldare la teiera);
• Versare il tè nei bicchieri alternativamente affinchè il gusto sia uguale in ogni bicchiere.